Skip to main content
ecommerce-tastiera

Ottimizzazione dei siti e-commerce: l’importanza delle categorie

Secondo una ricerca presentata all’SMX West 2020 le pagine della categoria e-commerce, rispetto alle pagine dei dettagli e di descrizione del prodotto, offrono maggiori opportunità per ottimizzare e veicolare il traffico di ricerca organico. Nella maggior parte degli Stati Uniti i siti di e-commerce si classificano per oltre 25 miliardi di parole chiave grazie alle pagine delle categorie, assicurando una notevole ottimizzazione del sito e mostrando un potenziale ancora maggiore per acquisire ulteriore traffico con i dovuti accorgimenti. I dati, forniti da JumpFly e seoClarity secondo le classifiche di Google negli Stati Uniti, evidenziano il ruolo sempre più centrale che le pagine di categoria svolgono in tema di marketing per canalizzare il traffico e aumentare la “brand awareness” di un marchio, una naturale conseguenza della conquista dei primi posti nei motori di ricerca. Questa tendenza diventa ancora più evidente dando uno sguardo alle pagine di categoria degli e-commerce (all’interno delle quali sono comprese le categorie principali, le sottocategorie, le pagine della griglia dei prodotti ecc.), che mediamente si classificano per il 19% in più di parole chiave rispetto alle pagine dei dettagli dei prodotti. Le parole chiave aggiuntive classificate hanno generato un traffico stimato del 413% in più, in base alla ricerca delle parole chiave ed al posizionamento delle pagine. Con un’ulteriore ottimizzazione le pagine delle categorie hanno mostrato un aumento potenziale del traffico pari al 32%.  

Tendenze del settore e-commerce

La tendenza delle pagine di categoria è stata più evidente in tutti i settori che mirano naturalmente a parole chiave più generiche. Ad esempio i siti che vendevano trapani a percussione a batteria, lampade da tavolo e stivali da cowboy hanno migliorato le prestazioni con le pagine delle categorie tra cui moda, articoli per la casa e bricolage, nonché siti di grandi magazzini. È interessante notare che i risultati variavano soprattutto per uno dei settori testati: l’elettronica. Un probabile motivo per cui le pagine dei dettagli dei prodotti hanno un rendimento più elevato in questo settore potrebbe essere che i temi delle parole chiave dell’elettronica tendono a contenere attributi di prodotto più concreti rispetto a quelli di altri settori del commercio elettronico. Ad esempio le ricerche sulle TV comuni includono specifiche quali dimensioni, tecnologia del display, risoluzione, marchio e se sono “smart” o meno. I nomi dei prodotti per l’elettronica tendono anche a contenere alcuni di questi attributi per differenziare i vari prodotti simili disponibili. Pertanto, la pertinenza tra una query di ricerca dettagliata e i dettagli nel nome del prodotto è superiore a quella che sarebbe per altri settori. Indipendentemente dal settore, tuttavia, lo spazio diretto al consumatore ha generato i risultati di pagine di categoria più forti, con le pagine delle categorie classificate per il 356% in più di parole chiave rispetto alle pagine dei dettagli del prodotto. Questi produttori di marchi che vendono i propri prodotti sui loro siti – come Apple, IKEA, The Gap e Nike – hanno generato un traffico stimato del 202% in più con le pagine delle categorie e hanno il potenziale per aumentare il traffico del 233%.  

Marlekplace ed aste online

Nessuna storia di e-commerce può dirsi completa senza uno sguardo ai mercati e alle aste online. Sfortunatamente, non c’era un forte consenso tra i siti di entrambi i gruppi. Amazon contrasta la tendenza con le pagine dei dettagli del prodotto in classifica per un incredibile 21.847% in più di parole chiave: 34 milioni di parole chiave rispetto alle scarse 155.000 parole chiave per le quali sono classificate le pagine della categoria. Le pagine dei dettagli dei prodotti di Amazon hanno inoltre generato un traffico stimato pari a 57,5 ​​volte in più e hanno avuto il potenziale di generare un traffico di 275,7 volte maggiore. Questo ha un certo senso soprattutto se si considera la forza di Amazon nelle vendite di media. Entrambi i settori sono maggiormente focalizzati sulle parole chiave più forti delle pagine di dettaglio del prodotto, come appunto i titoli di libri e di film. Una delle pratiche che ha concesso ad Amazon di diventare la più grande azienda di commercio elettronico sul web è stata quella di inserire quanti più attributi possibili nei nomi dei prodotti, con un range di parole che va da 50 fino a 250 caratteri. Al contrario i nomi dei prodotti, e di conseguenza i tag del titolo che in genere si basano su di essi, tendono ad essere molto brevi e vaghi nella maggior parte dei siti di e-commerce. Il sistema di marketplace di Walmart era più piccolo ma si comportava in modo simile ad Amazon con le pagine dei dettagli del prodotto che si posizionavano in modo più efficace. Sul lato dell’asta online eBay ha agito più come un grande magazzino con pagine di categoria leggermente più forti, mentre Etsy ha guidato più classifiche con le sue pagine di dettaglio del prodotto.  

Perché è importante conoscere queste dinamiche?

Questa ricerca suggerisce che l’ottimizzazione della pagina delle categorie è una risorsa preziosa per stabilire quali priorità seguire per aumentare il posizionamento e il traffico delle ricerche organiche. Le pagine delle categorie costituiscono la spina dorsale di un sito e-commerce. Ogni pagina di categoria ha come target una serie di parole chiave che formano un percorso attraverso la canalizzazione. La parola chiave si trova alla bocca dell’imbuto, mentre i temi correlati e più dettagliati si trovano più in basso per formare il busto che si sposta verso la punta dell’imbuto. Tradizionalmente le parole chiave del prodotto si trovano all’estremità dell’imbuto, aumentando il tasso di conversione. Ad esempio un sito e-commerce che vende abbigliamento potrebbe avere il seguente percorso di clic che attraversa cinque pagine di categoria: abbigliamento donna> abiti> abiti lunghi> abiti lunghi neri> abiti lunghi neri XL. Ognuna di queste cinque pagine ha come target un tema di parole chiave unico con un posto ben identificato nella canalizzazione di vendita. L’ottimizzazione delle pagine delle categorie consente di “catturare” i clienti che effettuano ricerche mentre esplorano le loro opzioni di acquisto.

Il partner ideale per
il posizionamento sui motori di ricerca

Contatti

C/ Viera Y Clavijo,

N.° 11,1° Oficina15

35002 Las Palmas de Gran Canaria – Las Palmas – ES

NIF B76271691

clienti Italia: +39.3356408081
clienti: +34.657681154

Follow